venerdì 31 maggio 2024

 


Lava

presentano

STUPID ERA EP...

un rock sporco e melodico, per raccontare il logorio della vita moderna

 

https://linktr.ee/soundoflava

 

 

DESCRIZIONE EP

Rock ad alti ottani, ballate catartiche, tempi dispari, melodie speziate, e addirittura una tromba dall’Australia (nella traccia “Bambina”).

Il secondo EP dei LAVA, completamente autoprodotto, propone quattro canzoni che escono dal sentiero tracciato del pop-rock italiano, e si avventurano in mezza costa, per avere una vista migliore dall’alto: è una colata di musica calda e viscerale, che combina la carica distruttiva dei cataclismi naturali al disorientamento dei tempi moderni.

 

BIOGRAFIA:

I LAVA sono un gruppo indie rock della provincia di Lecco.

Daniele, Marcello, Stefano e Valerio suonano un rock sporco e melodico, per raccontare il logorio della vita moderna. L’obiettivo del gruppo è fare la musica che vorrebbero sentire in radio, ma che purtroppo le radio non passano. Il risultato è un riassemblaggio degli stili pop e rock, decostruiti e metabolizzati per poi essere ricomposti dai nostri quattro, che come novelli Dottor Frankenstein, esultano deliranti davanti alla propria creatura che prende vita.

 

 


LOSTE

“ELEVATO TASSO”

(Tube Music Italy / Auditoria Records)

IL PRIMO SINGOLO DI LOSTE“ELEVATO TASSO”, SEGUITO DAL VIDEOCLIP E DA ALCUNEDATE DI PRESENTAZIONE

 

 

GUARDA IL VIDEO

https://youtu.be/bS2YEA_DHMQ

 

PRESENTAZIONE SINGOLO E VIDEO

Personaggio attivo nel mondo della musica indipendente, del punk e del rock italiano sin dai primi anni ‘00,Loste (all’anagrafe Stefano Morandini) ha intrapreso dal 2022 il suo percorso solista che lo porterà a pubblicare a inizio 2025 il suo primo album, anticipato da alcuni singoli tra cui “Elevato Tasso”. Il primo brano pubblicato è un punk rock sporcato da synth e suoni di percussioni che richiamano la Savana, habitat naturale del celebre “Tasso del Miele”, animale a cui è ispirata la canzone. Parlando di "Elevato Tasso",Loste spiega: “Al primo ascolto è un pezzo scanzonato che parla del Tasso“del Male”, delle sue intemperanze, del suo essere aggressivo, sboccato e feroce. Ed è subito chiaro accomunare queste caratteristiche alle mie. In realtà il brano ha un significato più nascosto, anche un po’triste, e critica fortemente una società che ci vuole sempre perfetti, al proprio posto e che non tollera le personalità più irriverenti, tanto da emarginarle. Ci si può sfondare di alcol, ci si può drogare, si può litigare con tutti, creare caos, essere ribelli, essere “contro” ma bisogna nasconderlo perché dirlo apertamente “non sta bene”. L’aspetto del Tasso del Male, dunque, non è una maschera; le maschere, volutamente trash, sono quelle ad esempio delle comparse del video, che rappresentano il mondo in cui il Tasso vive e deve sgomitare ogni giorno autodeterminarsi, portandosi spesso all’eccesso”

Ad accompagnare l’uscita del singolo, ci sarà anche il videoclip, girato all’Oldies Club di Varese con la Regia e la Produzione di Luca Morselli e con l’aiuto di CristianFreccia.L’ambientazione è principalmente quella diun locale “normale” in cui questo Tasso si rapporta con le altre creature (gorilla, animali vari, alieni, lupi mannari, etc...)

 

Produzione/Edizioni: Auditoria Records

Etichetta:Tube Music Italy /Auditoria Records

Distribuzione:Believe Music

Ufficio Stampa e Promozione: Lunatik-

 

CREDITI SINGOLO

Il brano scritto daLoste (Stefano Morandini)è stato arrangiato da Loste e Antonio “Aki” Chindamo. Registrato, Mixato e Masterizzato da Antonio “Aki “ Chindamo presso Auditoria Records di Fino Mornasco (CO) tra gennaio e aprile 2024.

Hanno suonato: Loste (voce, chitarra), Francesca Morandi (basso), Marco Mengoni (batteria), Aki (tastiere, synth, programmazioni)

Foto promozionali di Camilla Zetta, Stefano Simone e Luca Morselli

CREDITI VIDEO: Regia e Produzione: Luca Morselli Gaffer: Cristian Freccia

 

Ringraziamo:

Oldies Club Varese ed in particolare Patrizio e Thomas Pedotti;-Le creature trash:Emanuele Cadoni, Gaia Bernasconi, Alessandro Aberi, Raphael Tomasina, SimoneTomasini, Lorenzo Bellini, Leonardo Mancini, Andrea Coppola, Beppe Malamente;-Alberto Bernasconi (vocal coach);-Simone Spiteri e Christian Affri, 4Season Collapse e Rugby Varese;-Paolo Ambrosetti e i Gorillas Football Americano;-Matteo Giudice;-Flai Graphics Design;-Misa, Sergio Cadoni, il Circolo di Sant’Ambrogio e la Merceria Gallorini per la felpa del Tasso del Male;-Dario Guglielmetti, Francesca Rango e Tube MusicItaly;-Antonio “Aki” Chindamo (Auditoria Records)-Francesca Morandi, Marco Mengoni, Lorenzo Semeraro, Jacopo Corradini

 

BIOGRAFIA

Classe 1985, Loste è un cantante, chitarrista, autore e personaggio legato alpanorama della musica indipendente italiana.Esordisce sui palchi di Varese eprovincia con la sua storica band punk/rock, i Collettivo01, formazione durata fino al2014 con la quale ha pubblicato due album e ha avuto modo di far parte della storicascena punk/rock lombarda di fine anni ‘90/’00 condividendo tanti palchi con band diriferimento come Pornoriviste, Punkreas, Skruigners, Rappesaglia, Gerson, etcediventando un piccolo punto di riferimento per il genere a Varese...A cavallo tra il primo e il secondo album dei Collettivo01, nel 2011,Lostevienechiamato proprio dalle Pornoriviste per sostituirelo storico chitarrista/cantanteDaniMarcecapartecipando attivamentealla stesurae alla registrazione dei brani dell’album“Le Funebri Pompe” (2013), senza però prendere parte al tour successive acausa didissidi con la produzione;terminate nel 2014la promozione del secondo disco“Cronovendetta” dei Collettivo01,complici dei problemi fisici al braccio sinistro, Losteè costretto a stoppare l’attività musicale per molto tempo, fino a fine 2019,quandocontro ogni pronostico torna ad imbracciare la chitarra salendo a sorpresa sul palco della Festa del Rugby di Varese. A fine2021, dopo quasi un decennio dalle ultime composizioni, nascono le nuove canzoni di Loste, il cui risultato è una produzione punk/rock di nuova concezione con testi irriverenti e provocatori, inserti di elettronica e dance, ma che ovviamente strizzano sempre l’occhio al background anni ‘90/’00.Nel 2022 Loste ritorna sui palchi della provincia per alcune apparizioni, tra cui la prestigiosa partecipazione a Woodinstock ’22 (Ternate–VA) dove si è esibito insieme a Omar Pedrini in un emozionante concerto composto da brani della scena grunge di Seattle, dei Timoria e propri. Il 17 marzo 2023 Loste ha pubblicato per l’etichetta Piuma Dischi “JackPunk”, cover della celebre colonna sonora del film cult anni ’90 “Jack Frusciante è Uscito dal Gruppo”, tratto dall’omonimo romanzo. Nell’estate 2023 Loste ha partecipato all’evento benefit “Anna on The Beach” a Verbania insieme a Bad Frog, Rubber Room e The Monkey Weather, il cui ricavato è stato donato alla Fondazione Hollman di Cannero per i bambini ipovedenti e ha partecipato come ospite di diverse serate di Trashmilano, seguitissimo collettivo di dj, mettendo in piedi degli show a metà tra concerto e dj-set. Il 7 giugno esce “Elevato Tasso” il primo singolo di Loste che anticipa l’album di inediti, la cui pubblicazione è prevista per la fine del 2024

 

 

LINK SOCIAL:

FACEBOOK:@lostepunk

INSTAGRAM:@_loste_

YOUTUBE:@lostepunkva

 


 

SPALTRO – VOL 1 (autoproduzione)

 

https://open.spotify.com/intl-it/album/5BN2OZF0PSLCHhXk7GoNni?si=CZPFFHXyQR2NnnqW0vBj7w

 

 

Vol. 1 è il frutto della collaborazione tra il cantautore Tommaso Spaltro e il produttore Vincenzo Mario Cristi.

La scrittura dei brani è intimista e si rifà alla tradizione cantautoriale italiana con sonorità che spaziano dal pop al rock. Negli undici brani contenuti nell’album l’autore si mette a nudo raccontandoci di sé, traendo spunto da esperienze di vita vissuta ma con il desiderio di coinvolgere l’ascoltatore in una riflessione più profonda su tematiche esistenziali oggi quasi completamente rimosse dalla coscienza collettiva.

 


SAPREMO SCEGLIERE: Il nuovo singolo di Luciano Panama, la genitorialità nella società moderna

 

 

 

GUARDA IL VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=5xCANqWgCLQ

 

 

Arriva dopo sette anni dal suo ultimo album Sapremo Scegliere, il nuovo singolo di Luciano Panama, una ballata acustica esemplare per contenuto letterario e musicale, senza un ritornello vero e proprio eppure così pensosamente leggera e affascinante da rapirti sin dal primo ascolto. Panama con il suo personale timbro vocale così denso e toccante, dedica ad Anna, la sua primogenita nata da qualche mese, questa appassionante dichiarazione d’intenti.

 

Luciano Panama approfondisce uno dei temi di attualità più importanti che vede soprattutto la donna al centro di scelte coraggiose e irreversibili, dove la maternità deve assolutamente rappresentare una scelta piuttosto che un dovere sociale, perché è soprattutto lei a dover modificare, sicuramente in una prima fase, i propri progetti di vita, ma dove anche un padre moderno con responsabilità dovrà partecipare attivamente alla nuova nascita, rendendosi utile e non solo dal punto di vista economico.   

 

 

In una Italia con una denatalità sempre in crescita, in un mondo che avanza senza remore, dove l’età media di un genitore è salita vertiginosamente a causa dei ritmi dettati da questa società  e  a causa di nuove generazioni che non hanno più nessuna sicurezza e maggiore difficoltà a prendersi delle responsabilità importanti, come quella di mettere al mondo dei figli, Luciano Panama mette al centro la ricerca di una nuova possibilità di crescita umana e culturale.

 

LUCIANO PANAMA SUL BRANO

Ho scritto questo brano prima che Anna venisse concepita e non capivo esattamente il suo significato nell’insieme. Già da tempo riflettevo sui problemi della mia generazione nell’affrontare la costruzione di una famiglia, la genitorialità, la responsabilità economica sociale lavorativa di tutto questo. L’età di concepimento è aumentata in modo importante rispetto a qualche decennio fa ed è sempre più difficile trovare una quadra.

 

Il testo mi ha portato ad approfondire la responsabilità dell’atto di diventare genitori in quest’età moderna, così tecnicamente avanzata e al tempo stesso apparentemente disumanizzata, dove i figli sembra quasi che siano da intralcio per la nostra realizzazione personale, così difficile da conciliare con il resto del mondo...

 

Dopo aver interpretato Leonard Cohen, e De André&Fossati di Anime Salve, sentivo la responsabilità di pubblicare qualcosa che mettesse al centro una certa intensità umana, una scrittura e un vissuto protagonisti, come non avevo fatto mai!  Sapremo Scegliere ha colmato questa mia attuale esigenza e mi ha spinto a proseguire in questo mio cammino autoriale, sperimentando anche altre strade. Da qui è nata anche la mia prima raccolta di “composizioni per sole parole”, che nel mondo comune si chiamano poesie, dal titolo “Raggi che oltrepassano qualsiasi andatura”. Scritta in questi ultimi anni, completa al meglio tutto il pensiero che c’è dietro questa canzone e in generale al mio nuovo album, in qualche modo è un’anticipazione di quello che sarà il mio futuro. Come per questo brano, che ho scelto di scrivere registrare produrre e pubblicare da solo, anche questa mia raccolta prosegue su questa strada di “ Do It Yourself ” per cui ci vediamo in giro per approfondire i nostri sguardi. “  

 

mercoledì 15 maggio 2024

 


AALEX

THE MOON! SHE'S WATCHING US

https://open.spotify.com/intl-it/album/2p4AKnR21tVvkLitlUe0Aa?si=Qbz9Dv1bTrWCMXvxcrOrLg

 

IL DISCO

“The moon! She’s watching us”, è il prodotto di  tre anni di lavoro, il risultato delle mie esperienze, il riassunto di ciò che ho vissuto e provato  durante la sua lavorazione. L’album contiene canzoni eterogenee, diverse tra loro, che suscitano all’ascoltatore emozioni differenti, mantenendo comunque inalterato lo stile e le idee che si trovano alla base della loro creazione


L'INTERVISTA 

1.      Come è nato questo disco? Hai una tua saletta dove vai a provare costantemente o vai in studio di registrazione?

Questo disco è nato di notte sul divano di casa, poi successivamente per le registrazioni e per i dettagli mi sono affidato ad uno studio di registrazione.

2.      Riesci a vivere di musica? Se non è così, qual è l’esperienza lavorativa che più ti ha segnato fino ad ora?

Purtroppo ancora non riesco a vivere di musica, per poterlo fare dovrei avviare molte attività di contorno oltre ai live, tipo l'insegnamento. L'esperienza di lavoro che più mi ha segnato è sicuramente quella che ho svolto durante la creazione del disco. Capitava spesso che il mio turno iniziasse alle 6 della mattina dopo una notte passata a produrre. È stato un periodo in cui ho capito molte cose.

3.      Invece quella mai fatta e che ti piacerebbe fare?

Non mi è ancora capitato di fare un tour con il mio progetto, mi piacerebbe molto.

4.      Il pezzo che ami di più del disco?

Il pezzo che più mi piace è l'ultimo, quello che da il nome al disco: "The Moon! She's watching us". Credo che sia il pezzo più profondo dell'album perché esprime più di tutti il mio stato d'animo e le emozioni che provavo in quel periodo.

5.      Quale è l’artista che maggiormente ti ha inspirato?

L'artista al quale mi sono più ispirato è Childish Gambino. Con l'album "Awaken, My love!" ha cambiato drasticamente il mio modo di produrre e di ascoltare la musica.

6.      Sapresti consigliare un lavoro uscito negli ultimi 3 anni che ritieni veramente degno di nota? Perché?

Voglio consigliare un album di Iosonouncane chiamato IRA. Con questo disco ha esplorato orizzonti quasi inesplorati, evocando all'ascoltatore emozioni non comuni grazie a composizioni uniche e suoni peculiari che lo distinguono.

7.      Progetti futuri? Farai un tour?

Come ho già accennato spero di poter avere l'opportunità di organizzare un tour con il mio progetto, magari con qualche data in Europa (chissà).

BIOGRAFIA

Sono Aalex, un batterista che dopo aver  fatto molta esperienza suonando in diverse band sia live che in studio, si è annoiato di stare nella parte posteriore del palco ed ha deciso di esporsi componendo un disco in qualità di produttore.





lunedì 6 maggio 2024

 

Andrea Gioè

Presenta il nuovo singolo

Buena suerte

Tratto dall’album "Gioè 40"

Pirames International Srl 

GUARDA IL VIDEO

https://youtu.be/tP0NvKlcw0A

 

IL SINGOLO

Buena suerte è il singolo di lancio per "Gioè 40", 12°album in studio del cantautore palermitano.

Una gipsy rumba ispirata dalla musica del Maestro Giuseppe Silipigni a cui Andrea Gioè ha tirato fuori un testo semplicemente complesso e fuori dagli schemi, accompagnato da un arrangiamento ibrido tra il moderno e old style. 

BUENA SUERTE – TESTO

Questa non è una chimera, né una lontana tarda sera

Si salpa verso un leggiadro senso di follia

In questa Rambla d’oltre luna sto provocando la fortuna

Aprendo lo scrigno diamante, mio segreto  

 

Rit: Buena suerte para ti, que eres el matador 

De estos sueños infinitos (x2)

Con un po’ di ironia apriamo un varco di calma accogliente domani 

Sarai l’effimera spia, grande esempio, gioia, vita, linfa tra i rami 

 

Questa è la tua primavera, brezza d’oceano a Formentera

Da Aìnsa senti come la montagna lo brama 

Quel ladro istinto assoluto che a Saragozza ti ha stupito

Haciéndome hijo eterno de Donostia en Agosto

 

Rit: Buena suerte para ti, que eres el matador

De estos sueños infinitos (x2)

Con un po’ di ironia apriamo un varco di calma accogliente domani 

Sarai l’effimera spia, grande esempio, gioia, vita, linfa tra i rami 

 

Sì vincitore nel vento, come un ballo lento

Una rumba e passione nel petto 

Quel sogno tienilo stretto, sarà il passaporto

Crociera in mare aperto, raggiante è il tuo spirito … viandante

 

CREDITS BRANO

Testo: Andrea Gioè; Musica: Giuseppe Silipigni & Andrea Gioè

Arrangiamenti e Mixaggio a cura di Salvo Perino

Edizioni Musicali: Magilla Spettacoli

Chitarre: Andrea Gioè

 

L’ALBUM

Gioè 40 sarà un disco prevalentemente orchestrale e ricco di sorprese.

Per festeggiare i suoi 40 anni, il cantautore palermitano ha scelto 12 inediti come il suo 12°nuovo album in studio (Uscita prevista per il 16 Giugno 2024).

https://www.andreagioe.it/discografia.html

Tracklist:

01.Vecchi cristalli del tempo [Testo e Musica: Andrea Gioè]

02.Fondamentale fondamento [Testo e Musica: Andrea Gioè]

03.Orchestra per te [Testo: Alberto Cannella & Andrea Gioè; Musica: Andrea Gioè]

04.Buena suerte [Testo: Andrea Gioè; Musica: Giuseppe Silipigni & Andrea Gioè]

05.Fiamma gemella [Testo e Musica: Andrea Gioè]

06.Normale amministrazione [Testo: Andrea Gioè; Musica: Giuseppe Silipigni & Andrea Gioè]

07.Un ti scantari (... don't worry, be happy) [Testo: Andrea Gioè; Musica: Bobby McFerrin]

08.Rimani con me stanotte [Testo: Maria Elena Campione & Andrea Gioè; Musica: Andrea Gioè]

09.Loin de toi (feat. Dora Saporita) [Testo: Andrea Gioè; Musica: Giuseppe Silipigni & Andrea Gioè]

10.Fratel Biagio Conte [Testo: Andrea Gioè; Musica: Giuseppe Silipigni & Andrea Gioè]

11.Le persone speciali [Testo e Musica: Andrea Gioè]

12.Faccia a faccia! [Testo e Musica: Andrea Gioè]

Singoli estratti: "Fratel Biagio Conte", "Fiamma gemella" & "Buena suerte".

Video realizzati: "Fratel Biagio Conte", "Fiamma gemella" & "Buena suerte".

CREDITS

Arrangiamenti e Mixaggio a cura di Salvo Perino.

Fatta eccezione degli arrangiamenti originali del Maestro Giuseppe Silipigni (“Normale amministrazione”, “Loin de toi”, “Buena Suerte” e “Fratel Biagio Conte”) e del Maestro Francesco Orlando (“Le persone speciali” e “Rimani con me stanotte”) tutti rivisitati da Salvo Perino.

Chitarre: Andrea Gioè (“Buena suerte”, “Fondamentale fondamento”, “Rimani con me stanotte”, “Le persone speciali” & “Vecchi cristalli del tempo”); Salvatore Di Giorgio (“Fiamma gemella”, “Fratel Biagio Conte”); Alex Vecchietti (“Faccia a faccia!”); Loris Federici (“Orchestra per te”).

Ukulele: Andrea Gioè (“Un ti scantari ... don't worry ... be happy”).

Grafica: The Data Graphics

https://www.facebook.com/AndreaGioeCantautorePalermoLourdes/

www.andreagioe.it

 

 

SABATO 11 MAGGIO, AL TRANSILVANIA LIVE & HORROR CAFE', MARATONE ROCK, METAL E CHI PIU NE HA.. CON TRE GRUPPI SUL PALCO, E DEEJAY SET FIN ALL'ALBA..CON OSPITI VIP A SORPRESA

 

A volte ritornano

Transilvania Horror Kafè

Via Conca, 6, 47843 Misano Adriatico RN, Italia

Sabato 11 maggio

Durata evento : 9 h

DJSet - cucina messicana e Pizza dalle ore 19 00

Inizio Live e Deejay Set ore 21:00 fino all’alba VIP ospiti a sorpresa

 

LIVE SET

Gli Atroci/Eonia Rise/Afterdark + DJSet Remember Boulevard/WAVE & Transilvania Horror Kafè (Ex Wave Club)

 

Siete pronti per il 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐥𝐯𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐯𝐞 & 𝐇𝐨𝐫𝐫𝐨𝐫 𝐊𝐚𝐟𝐞̀?

A Misano Adriatico, il ritorno dopo 30 anni !?!?

Lo riportano in vita il sound di 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐥 𝐌𝐢𝐤𝐞 & 𝐔𝐫𝐬𝐮𝐬 (DJSet Remember HELL ROOM Boulevard e WAVE)

I mitici Deejay Sets con la riesumazione da Los Angeles di ICE dj e fondatore del Transilvania.

Si riforma la leggendaria coppia di DIGGEI colonne portanti della saletta Metal del Boulevard e Wave Club!

 

𝐌𝐞𝐭𝐚𝐥 𝐌𝐢𝐤𝐞 & 𝐔𝐫𝐬𝐮𝐬, dopo la lunga militanza, di nuovo assieme per farvi ballare e pogare fino a Notte come se non ci fosse un domani a colpi di pezzi Rock & Hard'n'Heavy senza fronzoli!

In Consolle Special Guest Dunkel Ulv

su𝐥 𝐩𝐚𝐥𝐜𝐨 𝐥𝐢𝐯𝐞:

Dopo tanto tempo avremo l’onore di ospitare 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐓𝐑𝐎𝐂𝐈, realta’ storica bolognese che vi aspetta per una serata TUTTA DA VIVERE!

  Ve li ricordate sul palco del glorioso Boulevard Rock Club negli anni d'oro? Ricordate le loro potenti performance Live? Vi ricordate il pogo totale e i "Wall of Death" infuocati?

Beh, tutto questo e molto altro sta per tornare al Transilvania Horror Kafè!

 ARRIVANO GLI "ATROCI" per uno show come sempre trascinante!

 

- Ore 21:00   𝐀𝐟𝐭𝐞𝐫𝐝𝐚𝐫𝐤

- Ore 21:50   𝐄𝐨𝐧𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐬𝐞

- Ore 22:40   𝐆𝐥𝐢 𝐀𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢

- Ore 23:45   𝐃𝐉 𝐒𝐞𝐭 𝐔𝐫𝐬𝐮𝐬 𝐑𝐨𝐜𝐤 𝐞 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐥 𝐌𝐢𝐤𝐞 + Special Guest Dunkel Ulv

Rock, Glam, Punk, Grunge, Classic indie, New Wave, Alternative, Classics 60,70,80,90, Hard Rock, NuMetal, Heavy Metal... and more!

A tutto rock’n’roll da morire per tutta la Serata nell'atmosfera coinvolgente ed unica del "Transilvania live and Horror Kafè"