lunedì 24 marzo 2025

 


 

OIDIO

band di rock alternativo e psichedelia,

in attesa dell'uscita dell'album,

lancia il singolo "CUCCURUCCUCCU",

un originalissimo remake del classico di Franco Battiato

 

Da qui ascolta il brano

https://share.amuse.io/TDCFipyv7pAZ

 

 

 

 

Intro al brano


Nell’epoca in cui “la memoria” viene considerata un difetto, anziché un dovere fondamentale atto a non ripetere gli stessi errori, OIDIO celebra il Maestro Franco Battiato, enciclopedia culturale e Poeta indimenticabile, rievocando a proprio modo “CUCCURUCUCÚ”

 

BIOGRAFIA

OIDIO è una band che mescola rock alternativo, desert rock e psichedelia, con un sound che richiama l’intensità di Jane’s Addiction, Kyuss, Il Teatro degli Orrori e Sonic Youth. Il progetto nasce dalla mente creativa di Skank, che ha scritto e registrato interamente l’album, arricchendolo con le voci potenti di Tzeno e Stax. I testi, scritti insieme a Tzeno, sono profondamente introspettivi, esplorando il malessere e le difficoltà di comunicazione nell’epoca moderna. Con una proposta sonora cruda e avvolgente, OIDIO affronta temi universali, dando voce a una realtà dissonante e difficile da decifrare.

venerdì 21 marzo 2025

 

 

NIMBY presentano il nuovo album; BARBARIE

Semplicemente Dischi

 

ASCOLTA IL DISCO,

https://open.spotify.com/intl-it/album/1lVUj6ZXgahbPl1ix4EidU?si=TTj6BbmjTKymwGySxKJOlA

 

 

Tra le onde agitate della nostra umanità decadente, la band vuole offrire un nuovo equilibrio attraverso il linguaggio del rock alternativo, ricco di intenzioni cantautorali e libero dagli schemi dell’industria musicale nostrana. In un periodo storico in cui l'esistenza dell'umanità è messa alla prova e in discussione, in questo album i Nimby provano a raccontare, attraverso determinati personaggi e fenomeni sociali, le contraddizioni della nostra epoca. Se nei brani i testi di Tommaso fanno volgere lo sguardo verso gli ultimi della società, la copertina offre invece una prospettiva verso chi ha intenzione di manipolare le nostre menti e ci fa sprofondare nella Barbarie.

 

Attraverso un gioco di assonanze il barbiere della copertina, realizzata su tela dall’artista Matteo Marcucci alias Mista Mark, è il medium a cui affidiamo ciò che antropologicamente di più vicino è alla mente dell’uomo: i capelli che, nella Storia del rock, sono un simbolo del vigore con cui viene trasmesso, attraverso linguaggi differenti, l’istinto controculturale del musicista. Il volto mostruoso nel quarto riquadro rappresenta il “taglio” finale realizzato dal Barbiere per sottomettere le nostre menti al Potere.

venerdì 7 febbraio 2025

 

FRANCESCO CAMATTINI – POVERA GENTE (autoproduzione)

https://open.spotify.com/intl-it/album/4sX8FFw25u85KNNJ6kxCGG?si=3Ipd7uGaQxm_IF_P3huWzA


Non credo sia un caso che Francesco Camattini, a 23 anni di distanza da quel maledetto G8 che si svolse a Genova, abbia pensato di scrivere “La canzone del rimpianto”. “E Genova quel giorno moriva in uno sparo distesa sul cemento come Carlo Giuliani”. Era il periodo dei NO GLOBAL, di gente che aveva gli attributi per andare ad assediare il castello che si erano costruiti i “potenti di quel tempo”, o prendere manganellate ed essere arrestati a Davos, dove si ritrovavano, pieni di soldi, odio e menzogne, quelli del WEF. Gli stessi che dicono che entro il 2030 vivremo senza possedere nulla, ma vivremo felici. Erano i primi campanelli d’allarme che se fossimo stati attenti forse avremmo potuto in qualche modo rallentare. E invece no… la povera gente non ha il coraggio di ribellarsi. Anzi, cerca di emulare l’immoralità dei potenti. Il disco di Camattini però, oltre a combattere questo mondo alla deriva con 9 canzoni che sono poesia e bellezza pura, piano, voce e archi e parole che sono macigni, a dirci che siamo quasi alla fine, ci dà anche qualche speranza, rielaborando Oh Bella Ciao, reinterpretando “Il Cantico di Frate Sole” di San Francesco di Assisi (ovvero uno dei maggiori rivoluzionari nella storia della chiesa), o ricordarci, ne Il cambiamento, che “non è  difficile tentare di cambiare la parte più vitale a cui siamo legati da anni di tormenti e di rivoluzioni. Spero vivamente che questi disco arrivi a tanta gente, per innescare tanti piccoli cambiamenti.




 


domenica 26 gennaio 2025

 


MEMORI

Presenta il nuovo singolo

MIELE

 

 

ASCOLTA IN STREAMING

https://open.spotify.com/intl-it/track/0RwH0dbWN4Xw79FreTPE3Q?si=fc426a3157d4441d

 

 

 

 

 

Memori è un’artista focalizzata sulsupporto emotivo per gli ascoltatori attraverso l’esplorazione di varie emozioni e la creazione di ricordi insieme.“In questo mondo di solitudine e aberrazione, se queste note possono prenderti per mano anche solo per alcuni istanti, certamente troverai nuova forza per proseguire il viaggio. Ricordati di me e ricorda che la mia voce sarà la tua compagna di viaggio in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno”.

Il singolo è una personale versione di j-pop / j-rock con alcune parti di testo in giapponese scritte da Memori stessa.

MIELE mostra un suono fresco e distintivo con contaminazioni rap, una sonorità del tutto nuova per il panorama italiano. Con il testo e la melodia totalmente auto prodotti, MIELE è 100% indie e fatto in casa con grande passione. Memori: “MIELE è una canzone che dipinge un amore impuro e acerbo, un amante che non sa giocare pulito perché incapace di rispettare l’altra persona, non perché cattivo d iper sé. Si tratta solo di scegliere il modo sbagliato di esprimere i propri sentimenti unito aduna forte immaturità emotiva. ”MIELE è disponibile dal 24 Gennaio su tutte le piattaforme di streaming.

 

Memori sta attualmente promuovendo il singolo online ed è disponibile per interviste e features.

Per maggiori informazioni:

www.instagram.com/remembermemori

www.remembermemori.com

 

 

Oppure contattate:memo@remembermemori.com

Grazie per l’attenzione.

MemoriLinks:

https://open.spotify.com/artist/1JPY2262ssDx0EQibCjWor?si=GocP_qXvQRKH-n0du6ptj

wwww.instagram.com/remembermemori

https://www.youtube.com/@memori333

venerdì 17 gennaio 2025

 

NIMBY presentano A TERRA, brano che annuncia l'uscita imminente dell'album BARBARIE.. Da oggi 17 gennaio puoi ascoltare il singolo su tutte le piattaforme digitali

“A terra”, che annuncia l’uscita del terzo LP dei Nimby, “Barbarie”, è un brano che parla della libertà come attributo dell’anima, una tensione della persona umana che può anche collidere con una costrizione materiale come, ad esempio, quella della detenzione carceraria.

Dedicata in particolare alla vicenda di Julian Assange, può estendersi a tutte le persone e ai popoli che aspirano ad una reale autodeterminazione prefiggendosi di sottolineare, con una lirica dal tono beffardo e coinvolgente, un contrasto sotteso ad ogni pensiero rivoluzionario.

Il singolo si inserisce nella scena rock italiana attraverso suoni indie-alternative, influenze folk mediterranee e atmosfere post punk.

 

ASCOLTA QUI IL SINGOLO

https://bfan.link/a-terra

 

BIOGRAFIA

Nati da un’idea del frontman Tommaso La Vecchia e del chitarrista Aldo Ferrara, i Nimby esordiscono dal vivo nel 2009 nel centro della Calabria, il punto più stretto d’Italia, plasmando liberamente psichedelia, post-punk e garage rock. I

l primo lavoro è l’Ep del 2010 "A glimpse of world seen thru the eyes of an old tree" forte della presenza musicisti della scena locale come Arco Parentela (4Gradi Brix, Gioman) al basso e Antonio Guzzomì (Meat For Dogs, Bretus) alla batteria. 

Il primo LP della band è “Not In My Back Yard” del 2013, con la coproduzione di Fabio Magistrali (Afterhours, Marta Sui Tubi, Rosolina Mar, etc.). Nella formazione ci sono Gianluca Fulciniti (batteria), Stefano Lo Iacono (basso), Francesco La Vecchia (chitarra), Raffaele De Carlo (cori e flauto traverso); Le registrazioni, in presa diretta, vengono eseguite al MuSaBa. di Mammola (RC) parco-museo dell’artista internazionale Nik Spatari che ospita tutta la band nella sua splendida foresteria e concede l’utilizzo di ben tre opere pittoriche per l’artwork del cd. 

Dopo la realizzazione del primo videoclip “Summer” nasce un’intesa col regista Matteo Scarfò che, oltre a realizzare il video di “Cinema” sceglie alcuni brani di “Not In My Back Yard” tra le musiche del docu-film “BOMB! Fantasia In Fiamme”, dedicato alla vita e alla poesia “Beat” di Gregory Corso. 

Il secondo album, “NIMBY II” del 2018, è realizzato in coproduzione artistica con Manuele Fusaroli (Nada, Tre Allegri Ragazzi Morti, Il Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, Karate), registrato e mixato al Natural Headquarter Studio di Corlo (FE) con l’assistenza al banco di Federico Viola.  A sostiuire Gianluca Fulciniti c’è Simone Matarese (Meat For Dogs, Bretus, Bruno & The Souldiers). Illustrazioni e grafiche dell’LP sono stati realizzati dall’artista Andrea Grosso Ciponte, professore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Il formato fisico in vinile è stato stampato dalla PPM. La copertina ha vinto il Best "Art Vinyl Choice" nel concorso BEST ART VINYL 2018 che premia i più bei vinili del panorama italiano.

Nel 2020 Vins Perri (Sharada) - batteria e voci - e Giuseppe Quaresima – basso - subentrano rispettivamente al posto di Simone Matarese e Stefano Lo Iacono per produrre nuovi brani presso il NUNULAB Studio (Mammola - RC) e il Black Horse Music Studio (Catanzaro). Inizia, dunque, una nuova stagione compositiva dove la poetica di Tommaso cambia prospettiva: dalle tematiche contemplative o introspettive dei primi due album, nel nuovo lavoro il cantante volge lo sguardo verso particolari fenomeni sociali, senza perdere l'opportunità di raccontarli attraverso giochi surreali e lenti caleidoscopiche. Nel 2023 il bassista Manuel Grandinetti entra nella formazione in sostituzione di Giuseppe.

Nel dicembre del 2023 esce in digitale con l’etichetta “Semplicemente Dischi” il primo singolo del terzo disco “Barbarie”, “Avatar”, insieme al videoclip realizzato in frame by frame da Raffaele Rotundo dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.

Nel settembre 2024 esce in digitale sempre con la stessa etichetta il secondo singolo "Montevideo" insieme al videoclip realizzato dal regista Giuseppe Curti (aiuto regia in Freaks Out, Lo Chiamavano Jeeg Robot). Il 5 ottobre 2024 suonano a Faenza sul "Palco Crescendo" del Festival MEI mentre qualche settimana dopo il videoclip di Montevideo riceve il premio "Onda Rock Music Video Contest"

Negli anni la band condivide il palco con gruppi come Jeniferever, Octopuss, Saint Just, Sick Tamburo, Bud Spencer Blues Explosion, Andy Timmons, Rezophonic, Omar Pedrini, etc; preziosa la collaborazione con Franco Dionesalvi per alcuni spettacoli di musica e poesia, presentati in rassegne come il “Festival delle Serre” di Cerisano, “Primavera dei Teatri” di Castrovillari e il “Festival Internazionale della Poesia” al MUDEC di Milano. Infine, si segnalano partecipazioni ai migliori festival musicali calabresi come Invasioni, Restart Cosenza Vecchia, Color Fest, Trame, Rock On Martirano Lombardo, Tradizionandu etc.

 

 

 

 

 

 

venerdì 10 gennaio 2025

 

GIUSEPPE D'ALONZO presenta  L'ORA PIU' DOLCE - una bellissima ballata con ospite d'eccezione Manuela Limina

Guarda il video

https://youtu.be/5Hsz9fFnQu8?si=ATlBzgbQ5X7dnqCj

 

INTRODUZIONE AL BRANO

Il brano approccia il tema del divario generazionale utilizzando l’amore come strumento rappresentativo. Alla fine dell'ascolto e della visione del video si percepisce il parallelismo tra un amore maturo ed un amore saffico adolescenziale, egregiamente rappresentato dalle coreografie delle ballerine (Giorgia Leo e Martina Coderoni).

 

Il testo utilizza due tipi di linguaggio.

Le strofe in prima persona esprimono un linguaggio maturo, e trattano temi profondi quali la consapevolezza del tempo passato, la fugacità della felicità e della vita stessa di coppia, il bisogno di rallentare non sentendosi più al passo con i tempi, traendo persino giovamento da una inaspettata vita più “slow”. In perfetta contrapposizione, le strofe in terza persona, usano un linguaggio volutamente semplice, quasi infantile, tipico dei primi amori adolescenziali. In realtà, come già anticipato, non si tratta di un semplice parallelismo tra le diverse età dell’innamoramento, ma i due blocchi generazionali, messi a confronto, portano a galla le diversità di interpretazione della vita in base all'orizzonte temporale che hanno davanti e ad uno  scorrere del tempo percepito in modo differente, così lento per i giovani e così rapido e fugace per la generazione matura.

È un tema certamente presente in tutti i confronti generazionali, oggi però c’è qualcosa di assolutamente inedito, la velocità a cui viaggia la società contemporanea, complice la tecnologia, supera la velocità sostenibile dall'essere umano, maturo o giovane che esso sia. Da qui l'esigenza di ricorrere alle macchine e ad una intelligenza ausiliaria, artificiale. questa è una novità assoluta con cui le due generazioni, e quelle a venire, dovranno fare i conti loro malgrado.

 

Il Video, girato all’interno del Parco Romano di Villa Sciarra, nei dintorni del Gianicolo e nell’osservatorio di Monte Mario, porta le firme di Alfredo Tarantini e Jacopo Canali.

 

 

 

BIOGRAFIA

Giuseppe D'Alonzo è un cantautore chitarrista di Pescara, fondatore dei Crabby's, band con cui ha pubblicato i singoli “L'uomo di Ieri”, “I was born yesterday” e “Free”.

Innamorato da sempre della musica Rock/Blues ha esordito come cantautore nel 2016 con il suo primo EP indipendente Bad Past, in lingua inglese.

A seguire ha pubblicato Realize (2017) e Mistake (2018), Tornerà nel 2019 il suo primo album in italiano. Strane Forme di Complicità (2020) conferma il suo amore per il cantautorato Italiano.

Vanta numerose collaborazioni italiane e internazionali, citiamo quelle con la singer songwriter di Londra Melanie Crew, la cantautrice italiana Patrizia Torrieri con cui ha pubblicato “Senza troppo mestiere” nel 2020.

“Decisamente Labile” nasce invece nel 2021 da una collaborazione con Eleonora Toscani e prodotta dall'etichetta milanese Maninalto!

Nel 2022 pubblica “Fantasmi di Carta” EP di 16 brani che esce con un'anteprima video importante, realizzata da Michele Bernardi.

A seguire esce anche “Gravita'” accompagnato da un video in Puppet & Paper Cut Stop Motion.

Il 2023 è invece contraddistinto dall'uscita dal singolo “Come si fa”, accompagnato da un video in stop motion paper cut firmato da Gianni Donvito.

IL 2024 è iniziato con la pubblicazione di “Canzoni per chi...” un featuring con Elisa Sandrini accompagnato da un video girato nella splendida Roma e a seguire “Mattinieri del Tempo” un brano dal sapore Rock, un ritorno alle origini per il cantautore. Ad ottobre esce invece “Dove non eri tu”, scritta durante un viaggio in Indonesia, paese in cui è stato anche girato il video che la accompagna.

 

https://www.instagram.com/gidalonzo/

 

https://www.youtube.com/@Giuseppedalonzo

 

 

Manuela Limina nasce a Pescara, si appassiona alla musica già da bambina, cantando con le sue due sorelle e ascoltando i vinili del papà batterista.

Le prime esperienze nel mondo della musica sono nel coro folkloristico e nel coro della chiesa del paese in cui è cresciuta.

Successivamente e per circa dieci anni è corista, esibendosi anche come solista, del coro polifonico dell’Università D’Annunzio di Chieti/Pescara.

L’esperienza la porterà ad esibirsi anche all’estero (Boston, Parigi).

Contemporaneamente intraprende il piano-bar, si esibisce in tantissimi locali, piazze, eventi e feste, assieme a colleghi musicisti.

Le numerose collaborazioni con band abruzzesi l’hanno portata ad esibirsi in veste di corista sul palco assieme ad artisti come gli Audio 2, Andy dei Bluvertigo, Durga e Lorelei Mcbroom, storiche coriste dei Pink Floyd.

Come corista, e solista in “Great Gig in the Sky”, si è esibita sul palco di “Shine On” spettacolo ideato e condotto da Andrea Scanzi, in cui il giornalista narra la storia dei Pink Floyd. Lo spettacolo è andato in scena in Sicilia, Toscana, Lazio e Abruzzo. Con Andrea Scanzi ha anche registrato negli studi TvLoft di Roma la trasmissione “Amici Fragili” dedicata a grandi cantautori italiani: De Andrè, Lucio Dalla, Battisti, Pino Daniele, con famosi ospiti in studio come Dori Ghezzi, Gaetano Curreri e Eugenio Finardi, solo per citarne alcuni.

Ha studiato canto presso l’Accademia Internazionale della Voce.

Ha seguito corsi della cantante Cheryl Porter e ha partecipato a master class di Luca Pitteri.

Studia chitarra acustica e collabora alla registrazione in studio di brani inediti scritti da autori abruzzesi.

Nel marzo 2024 è stata selezionata dal maestro Enrico Melozzi per partecipare come corista alla seconda edizione de La Notte dei Serpenti, spettacolo dedicato alle tradizioni musicali abruzzesi andato in scena allo Stadio del Mare di Pescara e trasmesso su Rai 2 in prima serata.

 

https://www.instagram.com/manuela.limina_singer/

 

https://www.youtube.com/@ManuLela34

 

 

 

 

 

 

 

13 GENNAIO, A ROMA, PRESSO LA SEDE DEL MUNICIPIO XI, PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL PROGETTO BEST LIFE. UN INNO DI GIOIA SCRITTO DA MUSIC MAN PROJECT DI LONDRA E SCOOPPIATI DIVERSAMENTE BAND DI ROMA

 

Preparatevi a cantare, ballare e battere le mani

Il progetto BEST LIFE è finalmente arrivato!

La Scooppiati Diversamente Band (Roma) ed il Music Man Project (Londra) sono pronti a collaborare assieme realizzando un nuovo brano musicale,

il titolo è Living Our Best Life, un inno di gioia ed una risposta ottimista e positiva alle difficoltà della vita.

 

La presentazione ufficiale si terrà il 13 gennaio 2025, alle ore 10:00 presso la sede del Municipio XI (Via Camillo Montalcini,1 Roma) alla presenza del Presidente del Municipio XI Gianluca Lanzi, l’Assessora Giulia Fainella (Politiche Sociali e multiculturali, Valorizzazione patrimonio artistico e culturale) Erica Battaglia (Presidente della Commissione VI - Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro di Roma Capitale) David Stanley BEM (Fondatore del MMP) Maddalena Maggi (Presidente H-Anno zero) Giuseppe Salis e Andrea Curatolo (Responsabile e Co-responsabile della Scooppiati diversamente band)

 

 

Music Man Project è un ente di beneficenza internazionale con sede a Londra, fondato dall' Ambasciatore Britannico per le arti e la cultura per la disabilità David Stanley BEM. E’ noto per il suo impegno nell'educazione musicale a persone con disabilità e, nel corso dei suoi 25 anni di attività, ha raggiunto traguardi straordinari, tra cui esibizioni alla Royal Albert Hall davanti alla Famiglia Reale e prestigiosi riconoscimenti come il King's Award for Voluntary Services.

 

La Scooppiati diversamente band, un'iniziativa artistica della Coop. Sociale H-Anno Zero di Roma, da oltre 13 anni, propone una band inclusiva che mira a promuovere il talento di tutti con un repertorio di brani inediti che aiuta a riflettere su importanti temi sociali. 40 ragazzi con disabilità saranno i primi beneficiari del progetto, ma il suo impatto si estenderà ben oltre. BEST LIFE mira a cambiare la percezione della disabilità nella società, dimostrando che le persone con disabilità non sono solo "coloro che hanno bisogno degli altri", ma persone con talenti e capacità uniche. Il brano “Living Our Best Life” sarà disponibile dal 21 Maggio 2025 in tutti i digital store, in occasione della Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. Il progetto è patrocinato da Roma Capitale Municipio XI ed è realizzato grazie al contributo del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo